Se stai cercando un prestito o semplicemente delle informazioni per capire meglio di cosa si tratta potrebbe darsi che tu ti sia imbattuto in tantissime informazioni, probabilmente tutte esaurienti e ben costruite, ma non sempre adatte a un neofita.
Riuscire a orientarsi in questo mondo diventa facile, veloce e intuitivo se si conoscono i meccanismi che regolano i diversi tipi di prestito.
Ecco perché nasce questo articolo, per guidare anche i principianti alla scoperta dei diversi tipi di prestito così che ognuno possa poi liberamente compiere la propria scelta e adattare il prodotto finanziario alle specifiche esigenze del momento e non viceversa.
Prestiti garantiti
Iniziamo la guida parlando dei prestiti garantiti ovvero di quei prestiti che per venire erogati richiedono determinate garanzie a copertura, almeno parziale della somma elargita. In pratica un prestito di questo tipo richiede come garanzia qualcosa che possiedi.
Nel caso tu non restituissi il prestito come concordato il creditore avrà il diritto di prendere possesso del bene che hai messo a garanzia della liquidità elargita. La maggior parte di questi prestiti vengono concessi sulla casa, tra questi prestiti infatti il più conosciuto è il mutuo sulla casa, in alternativa sempre sulle case esistono le ipoteche.
Non è detto però che si debba usare la casa come garanzia molti prestiti di questo tipo accettano:
- Proprietà come una macchina.
- Mobili.
- Gioielli.
- Oro... e molto altro.
Sebbene possa allettare un prestito garantito è un ottimo investimento quando si ha la sicurezza di poter procedere con il piano di ammortamento previsto.
Contrarre questo tipo di prestito ha infatti un rischio evidente poiché, come già detto, il creditore in caso di mancato pagamento potrà reclamare i suoi diritti sulle proprietà date in garanzia.
Cessione del quinto
Quando si parla di cessione del quinto si parla di un determinato tipo di prestito prevista in Italia che si estingue con prelievi diretti sul salario o sulla pensione.
Questo prestito permette di accedere in maniera più veloce e semplice a un determinato tipo di liquidità poiché il rimborso del capitale avverrà direttamente e la garanzia del prestito è data proprio dal fatto che chi lo richiede potrà rimborsare direttamente il credito dato grazie alle entrate fisse di pensione o stipendio.
Prestiti personali
I prestiti personali sono un tipo di prestito non garantito ovvero in cui banche e istituti di credito non richiedono garanzie di tipo mobile o immobile per elargire il denaro. Per accedere a questo tipo di prestito vengono richiesti determinati requisiti e richieste informazioni finanziarie quali:
- Il rapporto di credito.
- Informazioni di tipo fiscale.
Questo tipo di prestito può essere usato per le spese più disparate o essere vincolato a un determinato scopo.
Molte volte è una scelta davvero indicata poiché permette di richiedere unicamente la somma a cui si è interessati e prevede piani di ammortamento molto spesso leggeri e con rate fisse.
Prestiti per consolidamento debiti
A volte può capitare di dover richiedere un prestito per eliminare alcuni debiti o arginare una situazione che sta sfuggendo di mano, in questo caso si parla di prestiti per consolidamento debiti.
Molte banche o istituti di credito possono fornire aiuto nella richiesta di questo tipo di prestito che ha il vantaggio di riunire in un’unica rata, spesso di importo contenuto, tutto ciò che si deve pagare.
Se accedi a un prestito per consolidamento debiti non farai altro che usare la liquidità ottenuta per saldare i debiti in arretrato e chiudere le finanziarie in atto e ti rimarrà solo e unicamente un finanziamento acceso.
Prestiti con garanti
Se hai un basso punteggio di credito e temi che una banca o un istituto di credito possa rifiutare la tua richiesta di accedere a un prestito allora puoi usare la formula “con garanti”.
Quando si parla di prestito con garanti si parla di un prestito in cui puoi richiedere a una persona esterna a te molto fidata come un familiare, un parente o un amico di accettare di essere il responsabile del pagamento del debito qualora tu non potessi far fronte alle spese.
5 cose di cui tener conto quando si richiede un prestito
Tralasciando l’entità della somma elargita esistono dei punti fermi di cui devi assolutamente tener conto quando richiedi un prestito di qualsiasi genere. In tutti i casi questi valori devono sempre entrare nella tua valutazione, solo così potrai ottenere il meglio possibile.
TAN e TAEG
Tan e Taeg sono due valori davvero importanti di cui tener conto: il TAN è il tasso annuo nominale ovvero il tasso di interesse puro che la banca applicano sull’importo lordo del prestito; il TAEG invece è legato alle spese di tipo accessorio. Valutare questi parametri ti potrà dare una visione a 360° degli interessi previsti per il tuo prestito, potrai quindi agire di conseguenza.
Durata
Avere una durata chiara del piano di ammortamento è importante poiché permette di capire l’entità delle rate e per quanto tempo si verrà vincolati alla banca o all’istituto di credito. Scegliere secondo le proprie specifiche esigenze un piano a breve, medio o lungo termine è il modo migliore per avere ogni cosa sotto controllo.
Modalità di rimborso
Leggere, confrontare e pianificare una modalità di rimborso precisa nel tempo, con le giuste scadenze e il giusto importo è un fattore da non sottovalutare quando si sceglie a quale banca o istituto di credito chiedere il tuo prossimo prestito.
Confronti
Sebbene possa sembrare scontato dirlo i confronti sono il miglior modo per accedere a un prestito davvero conveniente. Usa gli strumenti dati dalla connettività globale oppure visita di persona gli istituti finanziari per conoscere ogni proposta e poi scegliere quella più conveniente per le tue esigenze. A volte può capitare di incorrere in tassi, spese extra e condizioni sfavorevoli solo perché non si era a conoscenza di altre opportunità.
Spese extra
Le spese extra devono sempre essere ben evidenziate nel contratto di stipula, vanno lette e poi valutate con attenzione. A volte può capitare che a primo impatto un prestito che sembri conveniente si riveli poi una scelta non adatta per via delle spese extra da sostenere. È per questo che devi sempre tener conto ogni singola voce di spesa così da avere un prodotto semplicemente perfetto per te.